
Il buongustaio, va detto per onor di cronaca, ha fatto scarpetta! Il piatto ovale che vedete in foto è una porcellana d'altri tempi, apparteneva alla nonna del buongustaio e in casa marzapane adesso rivive.
Ingredienti:
400 g di polpa di Maiale macinata
100 g di Salsiccia
50 g di Pangrattato
150 ml di Latte
2 cipollotti Scalogno
2 Uova
1 cucchiaino di semi di Finocchio
1 cucchiaio di Amido di mais
1 cucchiaio di Aceto
2 cucchiai di Olio evo
100 ml di Vino bianco
Farina tipo OO
Prezzemolo
Sale e Pepe
Esecuzione:
In una bacinella mettere la carne di maiale e la salsiccia privata del suo budello, il pangrattato, solo 50 ml di latte, le uova, l'aceto, 1 cipollotto scalogno tritato e l'amido di mais, aggiungere ancora i semi di finocchio e aggiustare di sale e pepe. Mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo da cui ricavare delle polpettine delle dimensioni di una noce.
In una casseruola soffriggere l'altro cipollotto scalogno con l'olio evo, unire le polpettine e rosolarle da entrambi i lati. Sfumare sulle polpettine rosolate il vino bianco, coprire e cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo scoperchiare e aggiungere la parte rimanente del latte e aggiustare, qualora necessario, di sale e pepe, cuocere altri cinque minuti poi se a cottura ultimata il fondo si presenta troppo liquido, aggiungere un cucchiaio di farina OO e lasciare addensare un paio di minuti. Poco prima di spegnere la fiamma, aggiungere abbondante prezzemolo tritato e servire le polpettine ben calde.
Ingredienti:
400 g di polpa di Maiale macinata
100 g di Salsiccia
50 g di Pangrattato
150 ml di Latte
2 cipollotti Scalogno
2 Uova
1 cucchiaino di semi di Finocchio
1 cucchiaio di Amido di mais
1 cucchiaio di Aceto
2 cucchiai di Olio evo
100 ml di Vino bianco
Farina tipo OO
Prezzemolo
Sale e Pepe

In una bacinella mettere la carne di maiale e la salsiccia privata del suo budello, il pangrattato, solo 50 ml di latte, le uova, l'aceto, 1 cipollotto scalogno tritato e l'amido di mais, aggiungere ancora i semi di finocchio e aggiustare di sale e pepe. Mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo da cui ricavare delle polpettine delle dimensioni di una noce.
In una casseruola soffriggere l'altro cipollotto scalogno con l'olio evo, unire le polpettine e rosolarle da entrambi i lati. Sfumare sulle polpettine rosolate il vino bianco, coprire e cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo scoperchiare e aggiungere la parte rimanente del latte e aggiustare, qualora necessario, di sale e pepe, cuocere altri cinque minuti poi se a cottura ultimata il fondo si presenta troppo liquido, aggiungere un cucchiaio di farina OO e lasciare addensare un paio di minuti. Poco prima di spegnere la fiamma, aggiungere abbondante prezzemolo tritato e servire le polpettine ben calde.
Ciao Tì, queste polpette hanno davvero un aspetto superbo, non dubito sul fatto della scarpetta :)
RispondiEliminaUna volta evitavo anch'io la carne di maiale, ma ora adoro la lonza per gli arrosti, il filetto, le scaloppine..è davvero una carne versatile basta scegliere bene come dici tu!
Un bacione e buona settimana
Ciao cara amica dal bellissimo nome :-)!!!
RispondiEliminaHai perfettamente ragione, la carne di maiale è davvero ottima per molte preparazioni, e queste tue polpette ne sono l'esempio!!
E' sicuramente molto più saporita del manzo e di altre, e ora non è più grassa come una volta...io la uso spessissimo!!
Un caro saluto
La carne di maiale è gustosissima!
RispondiEliminaE queste polpette squisite, mi piace molto l'aggiunta dei semi di finocchio...
E vogliamo parlare delle chiocciole qui giù??? Ma chissà come mai me l'ero perse!
Un bacione cara ^_^
Oltre ad essere moooolto invitanti...devono essere anche molto ben bilanciate...scopiazzo ;) ciao
RispondiEliminaChe buoneeeee queste polpettine!!!...ci farei anche io una bella scarpetta!!! ^_^ bravissima Tiziana!!!
RispondiEliminanon è molto frequente che un piatto mi metta l'acquolina in bocca solo a guardarlo per foto... ma in questo caso, anche se sono a stomaco pieno, ne assaggerei volentieri una di queste delicatissime polpette.
RispondiEliminabaci
Terry