

Ed ecco qui il mio piccolo artista: Diego Armando ama l'odore dei libri, lo capisco perché vuole stare sempre addosso quando ne ho uno per le mani e al volo si avvicina, incredibile ma vero!

Ingredienti per il tabulè:
300 g di Couscous precotto
½ Limone, il succo
1 ciuffetto di Prezzemolo tritato
80 g di Tonno sott'olio, sgocciolato
1 cucchiaio di Capperi dissalati
2 cucchiai di Olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di Pesto al basilico
1 barattolo da 190 g di +Primo, condimento a base di verdure di Cascina San Cassiano
Sale, Pepe, Olio evo q.b.
2 Peperoni rossi

Vi racconto il “come fare”:
Portate ad ebollizione 300 ml di acqua in un tegamino con apposito coperchio. Quando l'acqua bolle, salate e aggiungete un filo d'olio evo dunque versate il couscous e coprite con il coperchio. Attendete circa cinque minuti, o comunque il tempo indicato sulla confezione, quindi scoperchiate il tegamino e con i rebbi di una forchetta iniziate a sciogliere il couscous in modo da separare quanto meglio possibile tutti i granelli. Trasferite il couscous cotto in una terrina e lasciate raffreddare quindi condite con il succo di mezzo limone e una manciata di prezzemolo tritato. A questo punto sarà già insaporito, per via del sale, olio e del limone, ma per essere certi che vada bene assaggiate il tabulè e se necessario regolate di sale e olio. Pepate e condite con tonno sgocciolato, olive, capperi, verdure varie (io ho utilizzato +Primo, condimento a base di verdure di Cascina San Cassiano) e terminate con il pesto di basilico che serve ad insaporire e donare freschezza al gusto.
Lavate e private dei semini interni i peperoni, quindi affettateli in modo da ricavarne tante listarelle larghe un paio di centimetri. Scaldate un filo d'olio evo in una padella antiaderente quindi friggete i vostri pezzetti di peperone rigirandoli di tanto in tanto fino a che non siano cotti, ma ancora croccanti. Servite il tabulè con i peperoni fritti e se avrete pazienza anche con delle olive verdi denocciolate e riempite con del semplice couscous aromatizzato al limone.
300 g di Couscous precotto
½ Limone, il succo
1 ciuffetto di Prezzemolo tritato
80 g di Tonno sott'olio, sgocciolato
1 cucchiaio di Capperi dissalati
2 cucchiai di Olive verdi denocciolate
1 cucchiaio di Pesto al basilico
1 barattolo da 190 g di +Primo, condimento a base di verdure di Cascina San Cassiano
Sale, Pepe, Olio evo q.b.
2 Peperoni rossi
Vi racconto il “come fare”:
Portate ad ebollizione 300 ml di acqua in un tegamino con apposito coperchio. Quando l'acqua bolle, salate e aggiungete un filo d'olio evo dunque versate il couscous e coprite con il coperchio. Attendete circa cinque minuti, o comunque il tempo indicato sulla confezione, quindi scoperchiate il tegamino e con i rebbi di una forchetta iniziate a sciogliere il couscous in modo da separare quanto meglio possibile tutti i granelli. Trasferite il couscous cotto in una terrina e lasciate raffreddare quindi condite con il succo di mezzo limone e una manciata di prezzemolo tritato. A questo punto sarà già insaporito, per via del sale, olio e del limone, ma per essere certi che vada bene assaggiate il tabulè e se necessario regolate di sale e olio. Pepate e condite con tonno sgocciolato, olive, capperi, verdure varie (io ho utilizzato +Primo, condimento a base di verdure di Cascina San Cassiano) e terminate con il pesto di basilico che serve ad insaporire e donare freschezza al gusto.
Lavate e private dei semini interni i peperoni, quindi affettateli in modo da ricavarne tante listarelle larghe un paio di centimetri. Scaldate un filo d'olio evo in una padella antiaderente quindi friggete i vostri pezzetti di peperone rigirandoli di tanto in tanto fino a che non siano cotti, ma ancora croccanti. Servite il tabulè con i peperoni fritti e se avrete pazienza anche con delle olive verdi denocciolate e riempite con del semplice couscous aromatizzato al limone.
bella la presentazione ottimo il contenuto..adoro il taboule'!!!baci
RispondiEliminache spettacolo!!! ma quanto sei brava! che goduria cara mia... bellissime foto :-)) in bocca al lupo per il contest.
RispondiEliminabaci couscoussini :X :X
Che bella atmosfera che si respira in questo post. Un piatto molto invitante inserito in una storia molto bella! In bocca al lupo per il contest
RispondiEliminanon ho mai mangiato il tabulè...ma qs tua ricettina mi invoglia molto...bellissima la presentazione! baci
RispondiEliminaBel post!
RispondiEliminaNon ho provato il tabulé. Deve essere buono, questo è quello che mi arriva dal tuo piatto.
P.S.
Non trovo esagerato che un artista e le sue opere possono cambiare la vita. Caravaggio è uno di questi. Io sono rimasta estasiata davanti al "Riposo durante la fuga in Egitto".
Di Gombrich ti consiglio anche "Immagini simboliche. Studi sull'arte nel Rinascimento"
Mi incuriosisce molto questa ricettina!!!...bravissima!!!
RispondiEliminaCara Tì, l'arte ha sempre fatto parte della mia vita perché sin da piccola l'ho sempre amata ed apprezzata! Spesso mi emoziono davanti ad un dipinto..
RispondiEliminaNon ho mai fatto il tabulé, ma sembra ottimo! E che simpatico Diego Armando..vedo che è appassionato di lettura! Un abbraccio
Molto bella la tua presentazione e come mi stuzzicano quei peperoni fritti.
RispondiEliminaHo da poco fatto il cous cous (di mais), non lo faccio spesso, ma dopo aver letto questa tua ricetta, credo che lo rifarò prestissimo. Bellissima la presentazione...ed il tuo bellissimo aiutante!
RispondiEliminanooo il tabulèèèè a me intiga un sacco si si :D secondo me è particolare ma semplice allo stesso tempo. E poi i peperoni rossi ed i capperi rendono il tutto moootlo mediterraneo e favolsoo
RispondiEliminai miei complimenti
un bacio dal Papero
da quanto nn faccio il tabule'!!!
RispondiEliminaChe chiccheria, complimenti, ottimi e ottima presentazione, ciao.
RispondiEliminaCiao Tiziana, grazie mille ed in bocca al lupo!
RispondiEliminaIo ho già pronta una ricettina per il tuo contest invece....presa proprio da quella meravigliosa enciclopedia che anch'io ho!
Bacii
Buondì a voi tutti, grazie come sempre per essere passati da me e per i complimenti: siete i benvenuti in casa marzapane e poi mi sembra che alcuni di voi siano ormai amici veri più che virtuali *_^
RispondiElimina@Scarlet, vedrai che goduria se lo associ ai peperoni. È stato un anticipo d’estate sulla nostra tavola ^_^
@Yaya, è così semplice da fare eppure ti assicuro che il gusto è ricercato. Sisi te lo consiglio! Grazie per i complimenti
@Sonia, cara la mia cassatina ^_^ lieta di ricevere il tuo apprezzamento, ci tengo molto!
@Elena, grazie. È bello condividere le proprie emozioni e constatare che c’è sintonia con voi e condivisione non solo di ricette, ma anche di atmosfera nel raccontare
@Puffin, grazie! Sono contentissima all’idea che la presentazione vi sia piaciuta. Quando proverai il tabulè rammenta che il succo di limone fa la differenza! Dà al piatto un tocco di freschezza in più
@Fr@, grazie per il consiglio. Non conosco ancora il libro che mi suggerisci e provvederò. Sono certa che l’autore non può deludermi. Hai ragione, si rimane proprio estasiati davanti a tanta grandezza. Io adoro le sette opere di misericordia, visto dal vivo è una cosa indescrivibile… un quadro che ti sovrasta!
@Vanessa, ciao tesorina ^_^ spero che, quando la proverai, ti piacerà il tabulè! Adesso che s’avvicina l’estate è un piatto molto comodo perché mettendolo in frigo te lo trovi pronto senza rinunciare al gusto.
@Ornella, mia carissima, ne ero certa! Un’anima dolce come la tua non può rimanere insensibile innanzi all’arte ^_^ dirò a Diego che lo hai lodato… è un vanitoso quel Calopsite :-P
@Natalia, grazie! I peperoni in effetti sono stati il tocco giusto per rinnovare un gusto per me ormai molto noto
@Tinny, dirò a Diego che lo hai appellato come bellissimo… e lui, lo so già, tirerà su la cresta e si metterà tutto impettito a bearsi del complimento. È un mascalzone alato molto chiassoso è bizzarro, però si fa amare.
@Papero, il bacino è ricambiato e sì, confermo che capperi e peperoni insicilianiscono il tutto ^_* Grazie per i complimenti
@Mirtilla, spero d’averti dato spunto per riprepararlo ^_*
@Max, grazie mille! Con questi complimenti mi date coraggio, non ero certa che il couscous fosse fotogenico… invece sapere che vi è piaciuta la presentazione mi rallegra
@Federica, lieta di partecipare al tuo bellissimo contest e entusiasta all’idea che tu stai pensando al mio: grazie!
Baci marzapanosi a tutti
che ricetta meravigliosa!!! Mi attira moltissimo!! Un saluto
RispondiEliminaAh! Dopo aver letto questo post mi sento come se respirassi aria a pieni polmoni in alta quota: fresca,frizzante,appagante. Sapete, è amica mia! Baci e complimenti. P.s.: hai chiesto a Diego Armando cosa ne pensa dell'ultimo libro di Umberto Eco?
RispondiEliminaEh eh
CIAO ...que tabule mas estupendo ,,,las fotos preciosas y los productos fantasticos ...desde ESPAÑA ..BESOS MARIMI
RispondiEliminaSono amante del cous cous ma il tabulè non l'ho mai fatto e dire che la tua versione con i peperoni (quanto li adorooooooooo!) mi ispira una cifra...è poco :D! Simpaticissimo Diego Armando; ma ha anche lui una netta propensione per i libri di cucina :))? Un bacione cara, buon we
RispondiEliminaQuanto mi piace il cous cous...ne mangerei a palate...in versione finger food è ancora più carino!!!Come stai dolcezza??Baciotto!
RispondiEliminaio ci credo che una mostra può cambiare la vita...con me l'ha fatto! :) Complimenti per il blog...e quelle ceramiche da finger food sono strepitoseeee!
RispondiEliminaUauuu, mi pliace tanto il tuo blog, rimango qua ad imparare. In bocca l lupo per il contest. Piacere di conoscerti. Martu
RispondiEliminasenti un pò, ma in mezzo a tutto sto bailamme di commenti giustamente lusinghieri, ce l'hai il tempo di passare a prenderti un premietto sul mio blog?
RispondiEliminabacetti peperonosi :X
Il tabulè non mi stanca mai... lo mangerei a pranzo e a cena e in ogni versione...
RispondiEliminaMa chissà perchè non me lo facico mai... Mah! I misteri della vita... :)
Il pappagallo é fantastico!!!! E il taboulé é sempre buono, mi piace molto!! :)
RispondiEliminaDiego Armando ringrazia tutti per i complimenti ^_^ ha sventagliato la sua codina manco fosse un pavone :-P
RispondiEliminaPer Elena e Federica, il monello alato ama i saggi, essendo il più colto della famiglia *_*
A tutti, grazie per le parole dolci e per essere passati.
Grazie a Soniuccia mia per il premio, alla cara Ambra per il baciotto e a Marco per l'invito al contest!
That is fantastic. Thanks for the link. A great idea for a book!
RispondiElimina